Quanto mi può costare un Temporary Export Manager?
Quanto vorresti pagare il tuo Temporary Export Manager?
Marzo 17, 2022
Internazionalizzazione senza fregature - alcuni consigli utili
Sei rimasto scottato?
Agosto 26, 2023
Show all

La lingua è importante nell’internazionalizzazione?

L'importanza della lingua nell'internazionalizzazione

Compreresti un prodotto che non conosci bene su un sito che è pieno di errori grammaticali o peggio ancora che è stato tradotto con Google Translator?

Lasceresti i dati in un modulo che ti chiede se sei una Proprietà privata invece di una Persona privata?

Cosa ti trasmettono situazioni del genere?

Spesso le aziende si dimenticano della regola d’oro che è: Si comunica sempre!

L’aspetto linguistico è sopratutto in Italia uno degli aspetti più sottovalutati nella comunicazione con l’estero. A volte lo si sottovaluta per risparmiare, a volte per fare prima o anche perché proprio non lo si ritiene importante.

Come si dice? -> “Non avrai mai più una seconda occasione per fare la tua prima impressione


Ecco alcuni consigli per non sbagliare nella comunicazione durante il tuo processo commerciale di internazionalizzazione:


REGOLA N. 1 – CONTROLLA SEMPRE CHE IL TUO TRADUTTORE SIA DI MADRELINGUA

Un sito, materiale pubblicitario, una mail … sono un importante strumento per comunicare e trasmettere l’immagine aziendale.

Se non sono grammaticamente perfetti sono solo soldi buttati via perché i tuoi potenziali clienti dopo la risata che si faranno alla fine si orienteranno verso qualcuno di un po’ più serio.

REGOLA N. 2 – ASSICURATI CHE LA TUA COMUNICAZIONE COMMERCIALE COMPRENDA ANCHE LE DIFFERENZE CULTURALI

Il tuo traduttore non solo deve essere di madrelingua ma deve conoscere le usanze e modi del paese di destinazione.

In Italia di solito si prende un testo e lo si fa tradurre “in blocco” in varie lingue senza considerare eventuali differenze culturali dei singoli paesi. Una comunicazione non culturalmente idonea verrà subito scartata da chi la legge in quanto non utilizzabile.

Secondo te i colori hanno lo stesso significato in tutti i paesi?

Puoi offrire tutti i tipi di carne in tutti i paesi?

Formulo il primo approccio con “tu” o con “Lei”? …

REGOLA N. 3 – CONTROLLA CHE LA COMMUNICAZIONE SIA EFFICACE ANCHE NEL MONDO COMMERCIALE E DIGITALE

Quanto invoglia un prodotto che viene proposto con:

La nostra bibita è buonissima e la puoi bere anche fredda <- vs. -> Rinfrescati con la nostra bibita squisita/al gusto di fragola

Comunicare nell’ambito commerciale non vuol dire solo presentarsi in forma grammaticamente corretta ma bisogna saper suscitare interesse.

Perfino un bottone con un invito all’azione scritto/tradotto per esteso fa la differenza in confronto con un semplice Contattaci:

Se vuoi contattarci clicca qui <- vs. -> Contattaci

(perché spesso ai traduttori non vengono date le informazioni sui contesti nei quali verranno inseriti i testi tradotti o il loro uso finale)

REGOLA 4 – LEGARE L’ASPETTO LINGUISTICO ALLA SCELTA DEL TEMPORARY EXPORT MANAGER/CONSULENTE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il TEM o D-TEM e il tuo consulente di internazionalizzazione devono essere la prima persona a controllare questi aspetti in quanto la comunicazione è il loro mestiere e avere gli strumenti adatti per trasmettere l’unicità del prodotto e/o servizio di un azienda è di essenziale importanza per il risultato del loro lavoro.


Riassumiamo: comunicare nell’ambiente commerciale serve sopratutto a:

  • spiegare il prodotto/servizio in:

a) modo breve e invogliante

b) grammaticamente corretto

c) culturalmente adeguato

  • creare legame/relazione con il tuo futuro cliente (che in base alla comunicazione valuta anche l’affidabilità del futuro fornitore)
  • differenziarsi dalla concorrenza – ricordiamoci che sul mercato non ci siamo solo noi e vince chi si differenzia
  • essere trovati con le parole chiave (keywords) ben precise –  spesso nell’ambito dell’online ci si dimentica di questo aspetto molto importante che permette di essere presi in considerazione non solo dai futuri clienti, ma soprattutto anche dai motori di ricerca.

Per garantirti una comunicazione efficace l’aspetto linguistico nella promozione del tuo prodotto e della tua azienda è un aspetto centrale e deve rispettare le regole linguistiche, culturali, commerciali e digitali.

Compreresti una macchina che non corre o che non corre come vorresti?


Ti interessa sapere come è messa la tua comunicazione in lingua tedesca? Richiedi il check-up gratuito della tua presenza linguistica on- e offline.





Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.